Come si fa ad avere fiducia in se stessi, autostima e forza interiore per realizzare la propria vita?
Perché ci sono persone con un’incredibile e sana autostima, mentre altre pensano di non essere in grado di fare nulla?
È sempre e soltanto una questione di programmazione mentale.
Nel bene e nel male i nostri genitori ci condizionano per mezzo di esperienze, lezioni, punizioni, ecc.. Creano in noi credenze potenzianti e limitanti. Queste ci dicono cosa è reale e cosa non lo è anche se la maggior parte sono verità soggettive. Chiaramente, non solo i nostri genitori installano in noi queste idee, ma anche i media, la scuola, la società, il gruppo sociale, ecc..
Ad esempio, se da piccolo mi convinco (o mi convincono) che mai potrò avere successo, a nulla serviranno gli sforzi razionali per raggiungerlo. È come camminare con un auto che ha il freno a mano tirato. Facciamo un esempio concreto di credenza limitante:
“Io posso arrivare solo fino a un certo punto”.
Nel concreto, questa credenza (purtroppo, parecchio diffusa), farà in modo di evitare che l’individuo possa andare oltre certi risultati. Ogni volta che (razionalmente) proverà a farlo, il suo inconscio lo boicotterà facendolo, ad esempio, sbagliare. In questo caso dirà:
“Ecco, io lo sapevo che tanto più di così non posso fare”.
Spesso si attiva il meccanismo delle profezie “auto-avveranti”, veri e propri “muri” alla felicità.
Un esempio che spesso mi capita nel coaching è li seguente:
“Proviamoci, anche se so che io non cambierò così facilmente”
L’esperienza mi ha insegnato che se non estirpo questa idea come primo passo, tutto il lavoro sarà inutile.
Il mio cliente non avrà risultati e mi dirà:
“Visto? Io lo sapevo che è tutto inutile”.
Questa frase (vera e propria lapide che mette su se stesso) rafforza la credenza limitante facendola radicare maggiormente.
“Quindi – ti chiederai – cosa bisogna fare per aumentare la fiducia in se stessi?”
Sicuramente il primo lavoro da fare consiste nel andare a riconvertire le credenze limitanti. La Programmazione Neurolinguistica (PNL) fornisce tecniche rapide ed efficaci per ottenere questi risutati. Allo stesso tempo bisogna avere la pazienza di trovarle e lavorarci. Illudersi che si possa risolvere tutto in un paio di battute è pura illusione. Grazie al Metamodello è possibile trovare le credenze, mentre grazie a tecniche submodali avanzate è possibile eliminarle.
Il secondo passo consiste nell’imparare ad amarsi e ad accettarsi. Senza l’amore verso se stessi è impossibile pensare di trovare maggiore fiducia in se stessi. Potrei mai fidarti di uno che non accetti, ami e apprezzi? Quindi, se non ti ami, come puoi fidarti di te stesso?
Il terzo passo consiste nel programmare la propria mente profonda verso la tranquillità, la forza interiore e il successo. Una volta tolte le credenze limitanti e imparato ad amarsi, è possibile dare una direzione precisa alla mente. Prima è impensabile farlo perché lotteresti contro te stesso e le tue credenze profonde.
Come ho detto in precedenza, PNL offre davvero tanti strumenti utili per fare un lavoro di questo genere. Ci tengo a ricordarti che la PNL non entra nella scatola nera. Cioè, non va a scoprire perché e come si è radicata una credenza limitante. Semplicemente la trova e la trasforma grazie a specifiche ttecniche
Un lavoro alternativo consiste nel ri-programmare la propria mente profonda grazie a messaggi mirati. Per mezzo di speciali neuro-tecniche è possibile creare a comando uno stato cerebrale ricettivo per far passare direttamente i messaggi positivi.
Se desideri aumentare la fiducia in te stesso, conquistare la tranquillità mentale e la forza interiore, guarda ora
5 brani subliminali mp3
