MIGLIORA LE TUE RELAZIONI CON L’ENNEAGRAMMA E LA PNL
Vuoi comprendere gli altri in pochi istanti?
Vuoi conoscere cosa fare e cosa evitare con ogni persona che incontri?
Vuoi scoprire le “parole calde” per affascinare ogni tipologia?
Immagina per un attimo di essere in grado di andare d’accordo con chiunque, di poter comprendere il funzionamento della mente del tuo interlocutore, il suo modo di ragionare e vedere il mondo, di prevedere in anticipo le sue reazioni emotive e il suo comportamento, di poter creare empatia anche con le persone più “difficili”. Lo scopo di questo libro è fornire uno strumento pratico ed efficace per attivare queste straordinarie capacità.
L’Enneagramma è un sistema antichissimo che permette di comprendere la propria personalità e quella di chi ci circonda, mentre la Programmazione Neurolinguistica (PNL) è una disciplina che aiuta gli individui a raggiungere l’eccellenza.
La loro fusione crea un potente sistema per migliorare le nostre relazioni con gli altri.
In questo manuale di facile consultazione apprenderete:
– cos’è l’Enneagramma
– le basi della PNL
– come comprendere il tipo dell’Enneagramma del vostro interlocutore
– come sintonizzarvi sulla sua “frequenza comunicativa”
– come generare Rapport con ogni tipologia dell’Enneagramma
– come decodificare la gestualità non verbale
– come usare le “parole che affascinano”.
Indice
– Introduzione
– Cap. 1 – La percezione della realtà : sistemi
rappresentazionali
– Cap. 2 – Gestualità e stili comunicativi :le categorie di Virginia Satir
– Cap. 3 – Enneagramma
– Tipo Uno : Perfezionista
– Tipo Due : Altruista
– Tipo Tre : Manager
– Tipo Quattro : Romantico
– Tipo Cinque : Eremita
– Tipo Sei : Scettico
– Tipo Sette : Artista
– Tipo Otto : Capo
– Tipo Nove : Diplomatico
– Cap. 4 – Cambio di modalità in fase di stress e di
riposo
– Cap. 5 – Gestualità ed Enneagramma
– Cap. 6 – Riconoscere le tipologie
– Cap. 7 – Differenze tra tipologie con strategie uguali
– Cap. 8 – Le ali
– Cap. 9 – Come creare empatia con gli enneatipi
– Cap. 10 – Ipno Word : le parole che affascinano
– Appendice – uno sguardo sui tipi somiglianti
– Bibliografia
Per maggiori informazioni: http://www.macrolibrarsi.it/libro.php?lid=8321&pn=50