La Comunicazione Asimmetrica si riferisce ad un tipo di comunicazione basata sull’assunzione di ruoli diversi.
Ad esempio, se A assume un ruolo Up (attivo) nella comunicazione, B assumerà un ruolo Down (passivo).
Questo tipo di relazione è efficace in quanto complementare. L’opposto della Comunicazione Asimmetrica è la Comnicazione Simmetrica.
Quest’ultima si riferice all’assunzione di ruoli identici.
Per comprendere il funzionamento della Comunicazione Asimmetrica, ti farò il seguente esempio: se una persona tende a comandare, ad alzare la voce, ad imporsi sul suo interlocutore, quest’ultimo dovrebbe essere inizialmente accomodante per generare una comunicazione costruttiva. Invece, se anche lui inziasse ad imporsi, maderebbe in “tilt” la relazione. In questo caso vincerebbe solo chi “urla” più forte. Vi sarebbe un vincitore e un vinto; quest’ultimo serberebbe emozioni negativi nei confronti del primo.
Una comunicazione vincente si ottiene quando entrambi vincono perche “convincere” significa “vincere insieme“.
Infine, porsi in ruolo Down, non significa essere “deboli” ma intelligenti se l’altro è in “Up”. Infatti, grazie a questa strategia, dopo qualche istante i ruoli si invertiranno magicamente.
E’ vero anche il contrario: se uno è in Down, l’altro deve andare un Up per creare sinergia nella relazione.
Continua la tua formazione con questi articoli: