Quali sono le chiavi degli obiettivi di successo? Come fanno alcuni individui a raggiungere efficacemente le loro mete?
La PNL ha studiato come fanno le persone di successo a pianificare mentalmente le loro mete e ha reso disponibili le loro strategie.
Non si tratta di fortuna o di miracoli, ma di regole ben precise che, se seguite, possono aiutarci a comprendere se l’obiettivo è raggiungibile, se deve essere modificato o abbandonato prima di imbattersi in qualcosa di fallimentare.
Si tratta di una specie di simulatore di realtà che ti permette di anticipare la meta e comprendere se i passi che stai facendo sono giusti o sbagliati.
Nella Buona Formazione degli Obiettivi esistono numerose domande che ti permettono di sviscerare un progetto e di comprenderne la sua reale fattibilità oltre ai punti di miglioramento.
In questo articolo voglio farti notare un paio di punti ESSENZIALI:
- Risorse disponibili e da acquisire
- Se è sensorialmente basato
Risorse
Quando ci si lancia in un progetto impegnativo bisogna fare un elenco dettagliato delle risorse disponibili e un po’ meno dettagliato di quelle da acquisire.
Ad esempio: soldi, tempo, amicizie e conoscenze, libri, video e corsi da seguire per acquisire competenze, ecc..
Non è quasi mai solo una questione di soldi. Infatti, vi sono obiettivi che richiedono energie personali, volontà, tempo da impiegare, formazione e la sinergia di altri individui.
Prima di lanciarmi in un progetto devo sapere cosa ho a disposizione e cosa mi manca. La domanda seguente è:
posso acquisire le risorse mancanti e COME?
Se non puoi acquisirli e/o non hai la minima idea di come ci riuscirai…sappi che il tuo obiettivo non è raggiungibile. Certo, puoi sempre lanciarti nell’impresa di concretizzarlo, ma è come iniziare un lungo viaggio in barca senza avere le provviste sufficienti e si confida che si riesca a pescare qualche pesce lungo il tragitto e che piovi abbondantemente per
Sensorialmente basato
Un obiettivo deve essere “appetibile” per l’inconscio. Non solo deve essere in linea con i nostri valori principali (altrimenti mancherebbe il carburante motivazionale), ma anche rappresentato attraverso i 5 sensi. La mente profonda non distingue l’immaginazione dalla realtà se quello che si immagina è arricchito attraverso i sensi (vista, udito, tatto, ecc.).
Quindi, se non vediamo, sentiamo e proviamo emozioni/sensazioni, non possiamo suggestionare la mente profonda (ovvero, manca una delle chiavi principali della programmazione inconscia).
Esistono altre importanti e fondamentali regole per sapere se un nostro obiettivo è ben formato. Vi sono alcune domande che permettono persino la delineazione di tutti i possibili scenari.
Se vuoi scoprirle tutte guarda
Continua la tua formazione con questi articoli: