Enneagramma – video conferenza gratuita

Enneagramma, conferenza gratuita su Youtube con Vincenzo Fanelli, autore del best seller “Migliora le tue relazioni con l’Enneagramma e la PNL” (Edizioni Essere Felici).

 

Cos’è l’Enneagramma e come funziona. Come mai è stato tenuto segreto per millenni e solo recentemente è stato introdotto in Europa? Come può aiutarci ad evolvere e a migliorare la nostra esistenza? Gurdjieff, i Sufi e i Gesuiti cosa hanno a che fare con l’Enneagramma? Quali sono i 9 tipi? A questi ed altri quesiti verranno date risposte durante la conferenza. 

 

Si terrà venerdì 18 Aprile alle 21,30.

 

Punti trattati:

– Origini storiche dell’Enneagramma

– Funzionamento del sistema

– Cenni sui 9 tipi.

 

Alla data e orario fissato puoi guardare la conferenza tramite questo player

 

Un commento a “Enneagramma – video conferenza gratuita

  1. Vincenzo, grazie per il video. Argomento è molto interessante.

    Questa teoria mi sembra troppo subiettiva. Tutto ciò che una persona conosce di se stesso, conosce in modo subiettivo, utilizzando la propria mente. Ma il nostro subconscio possiamo usare per capire chi siamo davvero, a quale enneatipo noi apparteniamo in realtà? Veramente una persona è in grado di determinare obiettivamente, autonomamente il suo enneatipo, soprattutto determinare enneatipo di un’altra persona? Ad esempio, quando una persona ha fatto qualcosa di orribile, tutta la gente intorno, le persone più vicine, i parenti, gli amici, i vicini solitamente dicono che è una persona brava, simpatica, solare ad ecc… Non si aspettavano da quella persona una cosa del genere, che è in grado di fare qualcosa di male.

    Ho superato il test (sul sito russo). Ho più o meno le caratteristiche di tutti enneatipi , con la più alta percentuale di perfezionista, altruista, osservatore e pacificatore. Cioè, posso essere diversa, dipende dalla situazione, da quale piede mi sono alzata, dal mio ambiente, dalle condizioni climatiche, e così via.
    Come l’Enneagramma permette a capire le nostre motivazioni più profonde e le reazioni psicologiche che nella vita di tutti i giorni spesso non ci rendiamo conto, capire quello che desidera il nostro subconscio, se ognuno di noi può dare solo la valutazione personale e subiettivo su se stessi e sugli altri?

    E poi, perché questi enneatipi sono stati chiamati in questo ordine e non, diciamo, al contrario o mescolati?

    Chiedo scusa per il mio italiano, per i miei errori (non sono italiana).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *