Un antico sistema Esoterico – Enneagramma #1 Video

L’Enneagramma è un antico segreto esoterico che contiene un sapere immenso.

Questo sistema può essere usato sia per comprendere la mente degli altri, sia per comprendere se stessi.

Non solo: l’Enneagramma nasconde al suo interno antiche leggi universali che permettono di co-creare la realtà desiderata.

Introdotto in Europa nei primi del 1900 da G. I. Gurdjieff, l’Enneagramma ha origini così antiche che si parla di circa 2.500 anni. Conosciuto da Sufi (che lo insegnarono a Gurdjeff) e in seguito appreso dai gesuiti, questo sistema è stato tenuto segreto per millenni.

Questa è la prima puntata dell’intervista fatta da Angela Chiumenti a Vincenzo Fanelli.

Guarda ora la prima puntata di tre
UN ANTICO SISTEMA ESOTERICO – ENNEAGRAMMA #1

 

• Vorresti comprendere gli altri rapidamente e sapere come andarci d’accordo?
• Ti piacerebbe comprendere i tuoi punti di forza e migliorarti?
• Vorresti anticipare i comportamenti dei tuoi interlocutori?

Se desideri accedere a queste risorse

ENNEAGRAMMA: I 9 TIPI – VIDEOCORSO 

ti fornirà tutto il materiale di cui hai bisogno per andare in profondità e accedere ad un sapere autentico.

Scopri l’Enneagramma, i 9 enneatipi e il funzionamento del sistema grazie a video lezioni, audio mp3 e il manuale in pdf.

Clicca qui per maggiori informazioni e vedere la prima lezione gratuita: 
https://www.vincenzofanelli.com/prodotto/enneagramma-corso

Enneagramma – Introduzione al sistema #1 – Video

L’Enneagramma è un sistema molto potente utile per comprendere se stessi e gli altri.

Le sue origini sono molto antiche (2.500 anni fa) anche se non vi è la piena certezza in merito alle sue vere origini.

Alcuni lo fanno risalire ai Sufi, altri alla scuola di Pitagora. Altri ancora hanno trovato correlazioni con il Ki delle 9 stelle (antico sistema cinese) o con l’Albero della Vita della Cabala Ebraica.

A prescindere dalla sue origini, è stato introdotto in Europa da G. I. Gurdjieff nei primi del 1.900 all’interno dei suoi gruppi di studio esoterici. In seguito è stato approfondito dai gesuiti.

In questo video ti parlerò del sistema, come funziona e come può esserti utile.

Guarda ora il video
ENNEAGRAMMA – INTRODUZIONE AL SISTEMA #1

Enneagramma – video conferenza gratuita

Enneagramma, conferenza gratuita su Youtube con Vincenzo Fanelli, autore del best seller “Migliora le tue relazioni con l’Enneagramma e la PNL” (Edizioni Essere Felici).

 

Cos’è l’Enneagramma e come funziona. Come mai è stato tenuto segreto per millenni e solo recentemente è stato introdotto in Europa? Come può aiutarci ad evolvere e a migliorare la nostra esistenza? Gurdjieff, i Sufi e i Gesuiti cosa hanno a che fare con l’Enneagramma? Quali sono i 9 tipi? A questi ed altri quesiti verranno date risposte durante la conferenza. 

 

Si terrà venerdì 18 Aprile alle 21,30.

 

Punti trattati:

– Origini storiche dell’Enneagramma

– Funzionamento del sistema

– Cenni sui 9 tipi.

 

Alla data e orario fissato puoi guardare la conferenza tramite questo player

 

Il Potere dell’Enneagramma

In pochi conoscono l’Enneagramma e tanti miei colleghi, non conoscendolo, lo svalutano paragonandolo ad un oroscopo o peggio. L’ignoranza è una brutta bestia per non parlare della chiusura mentale. Anch’io l’ho snobbato per anni pensando fosse qualcosa di astruso e poco pratico. Mi sono dovuto ricredere e parecchio.

 

L’Enneagramma è un sistema antico che tratta 9 tipologie. Si parla di circa 2.500 anni fa (ecco perché alcuni pensano sia poco pratico). Quello che mi sconvolse è la precisa descrizione delle tipologie: sembra una fotografia quasi perfetta di persone conosciute o addirittura di se stessi. Fu introdotto in Europa nei primi del 1900 da G. I. Gurdjieff anche se tenuto all’interno della sua scuola esoterica. 

 

Saper riconoscere l’enneatipo di chi hai di fronte significa sapere esattamente cosa fare e cosa non fare per andarci d’accordo. Conoscere valori, credenze, visione del mondo e comportamenti principali del tuo interlocutore equivale a possedere una mappa per creare empatia e direzionare il consenso di chi hai fronte.

 

Inoltre, comprendere il proprio enneatipo significa sapere cosa fare per crescere ed evolversi.

 

Ogni tipo è contrassegnato da una compulsione (un comportamento inconscio) che contraddistingue

Le tipologie sono “etichettate” da un soprannome:

1) Perfezionista

2) Altruista

3) Manager

4) Romantico-tragico

5) Eremita

6) Scettico – leale

7) Artista

8) Capo

9) Diplomatico

 

Alcuni detrattori dell’Enneagramma lo accusano di incasellare la gente in un numero.

Queste sono affermazioni superficiali perché l’Enneagrmma dice che noi nasciamo in un tipo, ma poi assorbiamo anche aspetti di altri tipi (esperienze di vita).

 

Infatti, esistono diverse sfumature: le Ali, i sottotipi, i livelli di maturità, fasi di Stress e di Riposo, ecc..

 

Non esistono due tipi uguali al mondo, anche se avranno un 60/70% di aspetti in comune.

 

Se vuoi conoscere l’Enneagramma, gli enneatipi e come può migliorare la tua vita, guarda subito

 

ENNEAGRAMMA: I 9 TIPI

AUDIO CORSO mp3

cover ennea audio 3d

Introduzione all’Enneagramma

Video Enneagramma, introduzione al sistema. Il presente video è la registrazione del webinar sull’Enneagramma  tenuto il 29 giugno presso successomentale.com.

 

Il video sull’Enneagramma (gratuito) della durata di 1 ora e 17 minuti, tratta le origini storiche del sistema e (brevemente) le 9 tipologie.

 

Per agevolare l’apprendimento di un sistema così complesso, utilizzo volutamente un linguaggio relativamente semplice e ricco di esempi/metafore.

 

Approfondisci in seguito con letture sul sistema.

 

Se ti piace, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici.

 

Guarda il video gratuito

 

 

Corso di Enneagramma

Cos’è l’Enneagramma e come può aiutarci nel quotidiano? L’Enneagramma ha applicazioni solo esoteriche o può averne altre? L’Enneagramma può aiutarci ad evolvere consapevolmente e a comprendere meglio chi ci circonda?

 

Tutte queste domande ricevono delle risposte positive: l’Enneagramma è utilissimo nella vita di tutti i giorni, può essere applicato anche nel business, nelle relazioni personali e professionali, aumenta la nostra consapevolezza e ci aiuta a comprendere a fondo i comportamenti delle persone che incontriamo.

 

L’Enneagramma è rappresentato da una figura a nove punte inscritta in un cerchio dove ogni punta rappresenta nove tipi. Si tratta di un sistema molto antico risalente circa 2500 anni fa (anche se qualcuno afferma di averlo recentemente inventato lui!).  Le origini sono incerte: si attribuisce ai Sufi, alcuni alla scuola di Pitagora, altri trovano delle correlazioni con le Sephiroth dell’Albero della Vita della Kabbalah.

 

Quindi, molto probabilmente, andiamo molto più indietro rispetto ai 2.500 anni appena citati.
La cosa interessante è che questo sistema è rimasto segreto per millenni all’interno di circuiti esoterici ed era severamente vietato tramandare l’insegnamento all’esterno. Infatti, vi era solo la tradizione orale (ovvero, non era possibile tramandarlo in forma scritta).

 

Nei primi anni del 1.900 è stato introdotto in Europa da G. I. Gurdjieff e solo recentemente se ne sente parlare. Quando iniziai ad occuparmene (tra il 1997 e il 1998), quasi nessuno sapeva di cosa stessi parlando.

 

L’Enneagramma, se compreso, cambia la vita: ti offre una nuova visione sia su te stesso, sia sugli altri. Non solo ti puoi rendere conto che la gente spesso fa quello che fa perché segue specifiche compulsioni, ma sai anche come anticipare i loro comportamenti se comprendi il loro enneatipo.
Capire il proprio tipo permette di comprendere la strada da seguire per migliorare se stessi.

 

Io mi occupo di miglioramento personale da parecchio tempo, ma l’Enneagramma fornisce senza ombra di dubbio il “punto” su cui lavorare per uscire da automatismi e comportamenti auto-sabotati. Come dicevo prima, amplia la propria consapevolezza.
L’unione con la PNL permette di ottenere strumenti per individuare velocemente l’enneatipo di chi abbiamo di fronte (movimenti oculari e gestualità); inoltre, è possibile generare empatia anche con le persone più difficili.

 

Insegno e pratico l’Enneagramma dal 1999 e ho raccolto una serie di esperienze che metterò a tua disposizione nel corso di “Enneagramma e PNL”, un modo pratico per apprendere il sistema grazie alla mia guida, esercizi e tecniche.

 

Se vuoi saperne di più, guarda il video introduttivo gratuito: https://www.vincenzofanelli.com/corsi/corsi-crescita-personale/enneagramma-e-pnl

Enneagramma: 9 tipi – cenni

Parlare in poche righe dei 9 tipi dell’Enneagramma non è facile. Per questo motivo ho preferito realizzare un video in cui affronto sinteticamente alcuni enneatipi.

 

Le 9 tipologie dell’Enneagramma sono contrassegnate da numeri (ad esempio, tipo 1, tipo 2, ecc.).  Questa soluzione è preferibile in quanto il numero (grazie alla sua neutralità) non etichetta le persone. Però, può risultare difficile ricordare cosa c’è dietro un numero.

 

Per questo motivo si preferisce dare dei “soprannomi” (che possono cambiare in base alle diverse scuole):

1) Perfezionista
2) Altruista
3) Manager
4) Romantico
5) Eremita
6) Scettico
7) Artista
8) Capo
9) Diplomatico

 

Ogni tipologia è contraddistinta da una specifica compulsione che può aiutarci ad individuarla più velocemente.

 

Guarda il video:

 

 

 

 

 

 

Enneagramma – Report Gratuito

L’Enneagramma è un sistema antichissimo. Le sue origini risalgono a circa 2.500 anni fa e mostra 9 tipologie. Per anni è stato tenuto segreto ed insegnato solo all’interno di gruppi esoterici. Fu introdotto in Europa nei primi del 1.900 grazie ad G. I Gurdjieff. È sempre stata vietata la diffusione all’esterno dei gruppi di studio e veniva tramandato tramite la tradizione orale. Però, proprio nel secolo scorso, fu reso pubblico.

 

L’Enneagramma è rappresentato da una stelle a nove punte inscritta in un cerchio; ogni punta rappresenta una tipologia. Ognuna di queste è contraddistinta da una specifica compulsione (un comportamento inconscio che non si riesce a controllare).

 

Grazie all’Enneagramma è possibile comprendere se stessi e gli altri. In questo modo è possibile comprendere i propri punti di forza, di debolezza e come creare empatia anche con le persone più difficile.

 

Se vuoi saperne di più…

Se ti piace, condividilo e regalalo ai tuoi amici grazie ai pulsanti che troverai sotto.

Enneagramma Video

L’Enneagramma è un sistema per individuare la tipologia nostra e di chi ci circonda. Descrive nove tipologie contraddistinte da specifiche compulsioni.

E’ un sistema molto antico (2.500 anni circa) di origine esoterica (per esempio, i Sufi). Per molto tempo è rimasto nascosto all’interno di gruppi esoterici. Nei primi del 1.900 fu introdotto in Europa da G. I. Gurdjieff, pur rimanendo all’interno dei suoi gruppi di studio. Solo recentemente è stato diffuso pubblicamente.

Il video corso di oltre 3 ore descrive le nove tipologie e permette di riconoscersi in ognuna di esse per comprenderne  i punti di forza e debolezza.

L’esposizione è semplice e accessibile a chiunque.  


Per maggiori dettagli: http://www.macrolibrarsi.it/video/__enneagramma_2.php?pn=50