Leggere dentro le persone

Come cambierebbe la tua vita se tu potessi leggere dentro le persone e, magari, anche velocemente? Esiste un sistema antichissimo che mostra 9 tipologie e che rispecchia in pieno i tipi umani.

 

È incredibile la precisione con la quale vengono descritti comportamenti, abitudini, visione del mondo, pregi e difetti.

Sto parlando dell’Enneagramma, un sistema che ha almeno 2.500 anni, ma così efficace che un esperto in questo sistema sembra essere dotato di abilità sovrumane: è come se conoscesse bene chiunque solo dopo qualche minuto di dialogo.

 

Il vantaggio di conoscere la tipologia di chi hai di fronte è immenso:

sai cosa fare per creare empatia, come prenderlo, come convincerlo e cosa non fare per evitare litigi e discussioni. Inoltre, saprai anticipare i suoi comportamenti.

Questo vantaggio migliora incredibilmente le proprie relazioni personali e professionali.

 

Ad esempio, il Tipo 1 (Il Perfezionista) è una tipologia che tende verso la perfezione, razionale, amante del dettaglio, ordinata, legata alle regole e estremamente permalosa (sensibile alle critiche).

Per andarci d’accordo, mi sembra ovvio che è importante mostrarsi logici, etici, legati alle regole ed evitare comportamenti confusionari, irrazionali e (soprattutto) evitare ritardi agli appuntamenti.

 

Invece, il Tipo 2 (l’Altruista) è una tipologia molto più relazionale, più calda, amante delle amicizie (ogni persona conosciuta diventa subito sua amica), tollerante e più informale rispetto al Perfezionista.

Quindi, in questo caso il comportamento da adottare sarà completamente diverso: più caldi, meno rigidi, meno formali, meno incasellati nelle regole e più emozionali.

 

Il Tipo 7 (l’Artista) ama la libertà, la gioia, il movimento, la spensieratezza e ogni giorno è pieno di potenzialità e novità. Immagina come sarebbe deleterio con lui un comportamento possessivo, pesante, petulante e critico. Equivale a giocarsi ogni possibilità relazionale.

 

Come puoi notare, ogni persona è diversa. Pensare che con un unico modo di fare possiamo andare d’accordo con chiunque, è pura illusione. L’Enneagramma scopre un velo che permette di comprendere chi abbiamo di fronte fornendoci una guida incredibile su come andare d’accordo con chiunque.

 

Se ti interessa apprendere l’Enneagramma, apprendere bene 9 tipologie e ampliare le tue abilità comunicative, guarda ora il corso multimediale:

 

ENNEAGRAMMA: I 9 TIPI

ennea box

11 video lezioni in area riservata – 11 audio lezioni mp3 – 1 manuale in pdf – Email coaching

 PROMOZIONE NATALIZIA

60% di sconto

 

Enneagramma – lezione gratuita

In questo video troverai una lezione gratuita sull’Enneagramma, questo antico sistema che ha circa 2.500 anni. Tratta nove tipi umani le cui descrizioni tendono a fotografare sia se stessi che gli altri. Perché si dovrebbe apprendere l’Enneagramma? La risposta è semplice: è uno degli strumenti più efficaci per capire sia se stessi che agli altri.

 

Immagina di poter comprendere gli altri, di anticipare i loro comportamenti e conoscere la loro visione del mondo. Questo equivale a possedere una mappa per sapere cosa fare per creare empatia anche con le persone più difficili.

 

Nella crescita personale l’Enneagramma aiuta a comprendere quali aspetti bisogna migliorare per evolvere.

 

Guarda le lezione gratuita

 

 

 

Se vuoi conoscere ogni tipo dell’Enneagramma, le loro compulsioni, comportamenti ricorrenti, valori e criteri di vita, guarda subito

 

ENNEAGRAMMA: I 9 TIPI

Corso multimediale

cover corso enneagramma 2 

Il Potere dell’Enneagramma

In pochi conoscono l’Enneagramma e tanti miei colleghi, non conoscendolo, lo svalutano paragonandolo ad un oroscopo o peggio. L’ignoranza è una brutta bestia per non parlare della chiusura mentale. Anch’io l’ho snobbato per anni pensando fosse qualcosa di astruso e poco pratico. Mi sono dovuto ricredere e parecchio.

 

L’Enneagramma è un sistema antico che tratta 9 tipologie. Si parla di circa 2.500 anni fa (ecco perché alcuni pensano sia poco pratico). Quello che mi sconvolse è la precisa descrizione delle tipologie: sembra una fotografia quasi perfetta di persone conosciute o addirittura di se stessi. Fu introdotto in Europa nei primi del 1900 da G. I. Gurdjieff anche se tenuto all’interno della sua scuola esoterica. 

 

Saper riconoscere l’enneatipo di chi hai di fronte significa sapere esattamente cosa fare e cosa non fare per andarci d’accordo. Conoscere valori, credenze, visione del mondo e comportamenti principali del tuo interlocutore equivale a possedere una mappa per creare empatia e direzionare il consenso di chi hai fronte.

 

Inoltre, comprendere il proprio enneatipo significa sapere cosa fare per crescere ed evolversi.

 

Ogni tipo è contrassegnato da una compulsione (un comportamento inconscio) che contraddistingue

Le tipologie sono “etichettate” da un soprannome:

1) Perfezionista

2) Altruista

3) Manager

4) Romantico-tragico

5) Eremita

6) Scettico – leale

7) Artista

8) Capo

9) Diplomatico

 

Alcuni detrattori dell’Enneagramma lo accusano di incasellare la gente in un numero.

Queste sono affermazioni superficiali perché l’Enneagrmma dice che noi nasciamo in un tipo, ma poi assorbiamo anche aspetti di altri tipi (esperienze di vita).

 

Infatti, esistono diverse sfumature: le Ali, i sottotipi, i livelli di maturità, fasi di Stress e di Riposo, ecc..

 

Non esistono due tipi uguali al mondo, anche se avranno un 60/70% di aspetti in comune.

 

Se vuoi conoscere l’Enneagramma, gli enneatipi e come può migliorare la tua vita, guarda subito

 

ENNEAGRAMMA: I 9 TIPI

AUDIO CORSO mp3

cover ennea audio 3d

Enneagramma: 9 tipi – cenni

Parlare in poche righe dei 9 tipi dell’Enneagramma non è facile. Per questo motivo ho preferito realizzare un video in cui affronto sinteticamente alcuni enneatipi.

 

Le 9 tipologie dell’Enneagramma sono contrassegnate da numeri (ad esempio, tipo 1, tipo 2, ecc.).  Questa soluzione è preferibile in quanto il numero (grazie alla sua neutralità) non etichetta le persone. Però, può risultare difficile ricordare cosa c’è dietro un numero.

 

Per questo motivo si preferisce dare dei “soprannomi” (che possono cambiare in base alle diverse scuole):

1) Perfezionista
2) Altruista
3) Manager
4) Romantico
5) Eremita
6) Scettico
7) Artista
8) Capo
9) Diplomatico

 

Ogni tipologia è contraddistinta da una specifica compulsione che può aiutarci ad individuarla più velocemente.

 

Guarda il video: