Quando si parla di Enneagramma, inevitabilmente si pensa anche ad un valido test per individuare gli enneatipi. Ve ne sono una gran quantità in giro, la maggior parte di questi non molto affidabili.
In questo articolo ti darò una serie di indicazioni sui test dell’Enneagramma per comprendere come cercarne uno valido.
Iniziamo con i mini test, quelli con una ventina di domande per intenderci: generalmente non sono molto affidabili, non fosse altro per la mancanza di:
– domande di controllo – più domande per confermare l’enneatipo.
– domande per individuare le contraddizioni.
Test sull’Enneagramma con poche domande devono essere fatti con la massima precisione e sincerità proprio perché non molto affidabili. Se fatti superficialmente, daranno esisti sfalsati.
Quindi, un buon test dovrebbe avere almeno un centinaio di domande proprio per le motivazioni appena viste.
Allora, come trovarne uno valido? Oltre al numero di domande, verificherei anche chi è l’autore: è un nome storico? Ha fatto delle pubblicazioni? Di questo test ne parlano in giro?
Se vuoi fare un test tradizionale vai su www.enneagramma.com
Iscriviti e fai gratuitamente il test sull’Enneagramma.
Personalmente, sono approdato ad un’altra soluzione integrando l’Eneagramma con la PNL e la Comunicazione Non Verbale. Non tutti condividono questo sistema e, in seguito, ti spiegherò perché.
In PNL si trattano i sistemi rappresentazionali: Visivo, Auditivo e Cenestesico. In breve, ognuno di noi tende a preferire una determinata qualità di informazioni: c’è chi ama i mondo delle immagini, chi quello dei suoni, altri quello delle sensazioni. Naturalmente, abbiamo tutti e cinque i sensi attivi, ma ne prediligiamo uno in particolare. In realtà, è come se preferissimo una sequenza: ad esempio, c’è chi ama ricevere informazioni prima in Visivo, poi in Auditivo e infine (per esclusione) in Cenestesico (una sequenza inconscia). Quando le informazioni non seguono la strategia inconscia, l’individuo dell’esempio è poco in sintonia con gli sta parlando.
Il primo canale (paragonabile ad una chiave), si chiama Canale di Accesso.
Ora, ti ho fatto questa importante premessa per arrivare a dirti che ogni enneatipo ha il suo canale di accesso; quindi, se comprendo l’accesso di chi ho di fronte, so anche tra quali tipologie dovrei indagare. Infatti, nell’Enneagramma tre tipologie sono Visive in accesso, tre sono Auditive e tre sono Cenestesiche.
In PNL, il canale di Accesso si comprende guardando i movimenti oculari laterali: in alto Visivo, in orizzontale Auditivo e in basso Cenestesico.
Quindi, grazie ad una domanda mirata e ai relativi movimenti oculari so che la mia indagine dovrà soffermarsi solo su tre enneatipi. Poi, grazie all’integrazione con la gestualità prevalente (e qualche domanda mirata), potrò comprendere a quale tipologia corrisponde il mio interlocutore.
Questo processo, con il giusto allenamento, dura pochissimo. Potresti farlo senza che l’altro sappia che stai cercando di comprendere il suo enneatipo.
Non tutti condividono questo sistema perché non trovano corrispondenze tra sistemi rappresentazionali e tipologia dell’Enneagramma. Questo si verifica perché pongono la domanda errata per comprendere il canale di accesso! In molti corsi PNL ti dicono:
“Parla con qualcuno e vedi dove vanno gli occhi!”. Non funziona così.
Non esiste solo il canale di Accesso, ma anche quello di Elaborazione e Profondo. Ognuno di loro si estrae con specifiche domande e argomenti. Quindi, dire a qualcuno: “Parla e vedi dove vanno gli occhi” è quanto meno superficiale. Chissà quali canali ti sta dando ed ecco perché il più delle volte non funziona.
Applico questo sistema dal 1998 e funziona nel 90% dei casi; in rari casi non vi è corrispondenza: l’interlocutore è in fase di stress, sta vivendo un momento particolare o non sono io ad essere abbastanza concentrato. Infatti, si tratta di un’abilità da sviluppare: fare le domande giuste, osservare gli occhi (a volte i movimenti sono rapidissimi) e come gesticola. Questa capacità si affina con l’allenamento.
Attenzione: altri sistemi come giochi ruolo, di gruppo e test cartacei sono altrettanto validi. Dipende sempre dall’obiettivo che si ha. Infatti, l’integrazione con la PNL e gestualità è molto efficace nell’ambito relazionale: comprendere subito chi ho di fronte per sapere cosa fare e cosa evitare per andarci d’accordo. Ogni scuola utilizza il sistema che preferisce in relazione alle finalità che si prefigge, quello che conta è che funzioni.
Per saperne di più:
|
|
|
|
Migliora le tue relazioni con l’Enneagramma e la PNL Edizioni Essere Felici Di Vincenzo Fanelli |
Continua la tua formazione con questi articoli:
Buongiorno sono la titolare di una scuola di Formazione della provincia di Imperia , molto interessante il pacchetto corsi da lei proposto , ne vorrei sapere di piu’ per eventulamente collaborare, Un saluto Mara Zeloni
Gentile Mara Zeloni, Le rispondo in privato.
A presto.
La vita facile…..Penso che l’individuo è in continua evoluzione è c’è sempre di aggiornare le nostre informazioni….è che non può scappare da se stesso e dal suo lato peggiore. Certo la vita non è facile ma come sai la fortuna conta….e come conta e anche la partecipazione giorno dopo giorno la vita si semplifica….Questo argomento mi mette un pò nell’imparazzo….non è un argomento come la psicologia o simili branche.
La vita non è facile, anzi. Vi sono alti e bassi pazzeschi e bisogna diventare abili sufisti per viverla al meglio. Non è possibile dipingerla come un mare senza onde e chi lo fa o se la racconta o non sa di cosa sta parlando. Quello che possiamo fare è cambiare il ns atteggiamento verso le avversità e le persone che che tentano di farci del male. Come dicevo prima, imparare a fare surf 🙂 Anche un pizzico di fortuna non guasta ma, in buona parte, ce la creaiamo noi. Ciao!
vorrei capire “se possibile” , dopo aver letto il libro l’enneagramma e la pnl,a pag 21 la spiegazione delle prime 5 riche, dove si spiega il “ricordato e il costruito”.
Il ricordato la persona che ho difronte dove deve guardare? alla mia dx oppure sx.
Il costruito la persona che ho difronte dove
deve guardare? alla mia dx oppure sx.
La pregherei se mi rispondesse.Grazie mille.
Ciao, quando noi guardiamo alla nostra sinistra (in alto e orrizzontale), accediamo al ricordato. Quando guardiamo alla nostra desta (in alto e orrizzontale) accediamo al costruito.
Quindi, quando abbiamo qualcuno di fronte, la sua sinistra (ricordato) coincide con la ns destra e viceversa.
Ciao
vorrei approfondire questo argomento PNL sicuramente frequentare i suoi corsi ma potreppe indicarmi la base da cui iniziare per nobn arrivare digiuna digiuna.
grazie
le auguro una buona giornata
Mi ritrovo a riprendere le mie lezioni, grazie alle mie abilità di interpretare interessanti argomenti. Mi sento nervosa e agitata, in questo periodo la vita potrebbe regalarmi un sorriso, io il mio dovere l’ho fatto con onestà e gentilezza Mi sono accorta che le persone mi amano poco, e il loro linguaggio esprime rabbia e disagio, come mai. Adesso decidi tu caro Vincenzo come pensi che possa agire. Non ne posso proprio è diventato un disastro, non ho più un minimo di fiducia. Non posso tornare indietro ma devo fare i conti prima che sia troppo tardi.
A presto in attesa di un suggerimento.
Ciao Vincenzo,
Non riesco ad aprire il link per effettuare il test dell’ennesima. È ancora attivo?
ciao, il sito enneagramma.com al momento è offline (il test si faceva lì) per aggiornamenti. Non so quando sarà rimesso online. Ciao